di Antonio Gamboni

chiudi la pagina

La Mohawk e Hudson Rail Company

La “Mohawk and Hudson Railroad Company” (M&H), costituita nel 1826 ad Albany, fu la prima Compagnia nello Stato di New York ad avere la licenza per costruire una ferrovia lunga 16 miglia per collegare Albany con Schenectady. La denominazione derivava dai due fiumi che la stessa compagnia aveva in animo di collegare: il fiume Hudson (ad Albany) e il fiume Mohawk (a Schenectady). I lavori cominciarono nel 1830 lungo il previsto percorso che attraversava popolose città. Il suolo fu concesso alla Compagnia Ferroviaria per un costo insignificante.

La ferrovia sarà completata nel 1831.

La cartina mostra le due città, Albany sul fiume Hudson e Scenectady sul fiume Mohawk.

Per la costruzione della locomotiva da far circolare sulla Albany-Schenectady, la M&H incaricò la “West Point Foundry”, una associata della stessa “M&H” che aveva una sufficiente esperienza nella costruzioni di locomotive.

La West Point Faundry (incisione depoca).

La Fonderia, nella quale erano state già costruite due locomotive e ricostruita unaltra, godeva di un discreto prestigio, soprattutto perché disponeva di numerosi fabbri e fonditori che, nei cortili ed in officine di fortuna, si erano dati alla costruzione di locomotive con la speranza di far fortuna rapidamente.

Di seguito, le immagini delle prime due locomotive costruite presso la “West Point Foundry”.

La The Best Friend of Charleston, fu la prima locomotiva costruita nella West Point Foundry.

Nel 1830, fu la prima ad effettuare un servizio di linea.

Purtroppo, nel 1831 la caldaia esplose uccidendo in fuochista che,

infastidito dal rumore del vapore che fischiava, bloccò la valvola di sicurezza.

La West Point”, fu la seconda locomotiva costruita nella “West Point Foundry”,

e la prima americana a montare la caldaia orizzontale.

Il 5 marzo 1831 la West Point” trainò il suo primo treno passeggeri.

La Locomotiva DeWitt Clinton

La piccola locomotiva, progettata da John B. Jarvis, fu la terza locomotiva costruita integralmente nella “West Point Foundry”. Aveva due assi motori accoppiati da bielle esterne e azionati da cilindri interni.

La caldaia, la volta e il camino avevano un aspetto preoccupante: erano di lamiera fissata grossolanamente con ribattini, mentre il telalo e il rodiggio erano di buona qualità. Il tender, dallaspetto elegante, aveva la piattaforma che serviva anche da serbatoio dell’acqua e il tetto a baldacchino che riparava la squadra di guida dai raggi solari e dalle intemperie. Oltre alla scorta di acqua, vi erano due botti contenenti blocchi di legno per il fuoco della caldaia.

Il nome “DeWitt Clinton” fu dato in onore del Governatore dello Stato di New York, responsabile del canale Erie.

La DeWitt Clinton” in un disegno originale del 1831.

La locomotiva, dal rodiggio 0-2-0 (U.S.A. 0-4-0). pesava 6.738 libbre (~3.065 kg).

La replica del 1893 pesava 9.420 libbre (~4.275 kg).

Le dimensioni espresse inmetri di: locomotiva, tender ed una carrozza.

Il 9 agosto del 1831 la DeWitt Clinton trainò il suo primo treno tra Albany e Schenectady. Il percorso di 22,5 km  fu coperto in 46 minuti, con una media modesta di 29,3 km/h. Tuttavia, la locomotiva si dimostrò affidabile e garantì un ottimo servizio. La Ferrovia Mohawk and Hudson” venne ufficialmente aperta il 24 settembre 1831. I biglietti erano venduti ai negozi, ai botteghini o tramite il conduttore del convoglio. La locomotiva sarà demolita nel 1833, dopo circa 3 anni di servizio.

Nel 1853 la M&H (Mohawk and Hudson Railroad Company) entrò a far parte del sistema della New York Central Railroad (NYCR). Verso la fine dell800 la nuova Compagnia fece costruire una replica della DeWitt Clinton” con tre carrozze per esporre il convoglio alla “Columbian Exposition di Chicago”.

Il convoglio replica DeWitt Clinton lungo il percorso (1892-1893).

Particolare di olio su tela di Edward Lanson Henry (Albany Institute of History).

Il ricostruito convoglio DeWitt Clinton” in sosta per una foto ricordo (da foto depoca).

Le Carrozze della DeWitt Clinton

Le carrozze erano formate da un carrellino pianale a due assi sul quale poggiava un abitacolo fornito da un costruttore di carrozze. Erano tutte di prima classe, sia i posti interni che esterni, con una capienza a pieno carico di ben 15 viaggiatori. Sulle due estremità del tetto vi erano due sedili rivestiti contrapposti per ospitare 6 passeggeri, 3 su un lato e 3 sullaltro. Al centro vi era uno spazio recintato per i bagagli. Dalle cronache sappiamo che questi posti erano i preferiti. Allinterno vi erano due sedili con schienali imbottiti per 6 passeggeri ed un sedile centrale per altri tre.

 I posti sull'imperiale delle carrozze erano preferiti dalle giovani signore in bianchi vestiti  e cuffiette.

Volantino pubblicitario venduto per posta al costo di 10 cents più 3 per spese postali.

Per molti anni la replica del convoglio DeWitt Clinton” fu utilizzata per scopi promozionali fino a quando non fu acquistata da Henry Ford nel 1934. Da allora, è in bella mostra all’Henry Ford Museum di Dearborn, Michigan.

La replica della DeWitt Clinton” esposta all’Henry Ford Museum di Dearborn, Michigan.

chiudi la pagina