Il 18 e 19 Agosto 2018 si sono svolti 
					i festeggiamenti per i 90 anni della piccola ferrovia a 
					scartamento ridotto (381 mm pari a 15 pollici) in funzione 
					presso il parco pubblico del Prater di Vienna quale 
					attrazione turistica. La ferrovia fu aperta al pubblico il 
					primo maggio del 1928 con un primo tracciato nel parco del 
					Prater dalla stazione situata nei pressi delle celebre ruota 
					panoramica fino alla stazione denominata “Rotunde”. La 
					motivazione della costruzione della ferrovia fu la 
					celebrazione del centenario della morte del compositore 
					austriaco Franz Schubert. 
					 Successivamente, nel 1933, il tracciato fu 
					prolungato fino alla stazione denominata “Stadion”, nei 
					pressi del campo sportivo di Vienna per assumere l’attuale 
					configurazione a partire dal 1947, dopo i lavori resisi 
					necessari per riparare i danni provocati dalla II Guerra 
					Mondiale, per uno sviluppo complessivo di circa 3.950 metri. 
					  
					
					Il percorso 
					della "Liliputbahn".  Nella due giorni di “porte aperte” i 
					visitatori hanno avuto la possibilità di visitare il 
					deposito della ferrovia dove è stato esposto il materiale 
					rotabile. Tra i vari mezzi spiccava la locomotiva a vapore 
					Da 1 che è stata messa in pressione per espletare alcuni 
					viaggi per gli ospiti ed i visitatori a celebrazione del 
					90esimo anniversario della ferrovia. 
					  
					 
					
					Il capannone 
					deposito con sullo sfondo la grande ruota panoramica del 
					Prater. 
					  
					
					La 
					locomotiva Da1 con sul coperchio della camera a fumo un 
					serto floreale. 
					  
					
					La 
					locomotiva Da2 in bella mostra per essere fotografata. La locomotiva Da 1, insieme alla analoga 
					locomotiva Da 2, rodiggio 2' C 1', è stata costruita nel 1928 
					dalla Krauss & Co. di Monaco di Baviera ed ha una potenza di 
					22 kW. Oltre alle due locomotive a vapore erano presenti, al 
					traino dei treni o esposte in deposito, le locomotive Diesel 
					D1 del 1957, la D2 del 1961 , la D3 del 1964 e la D4 del 
					1967. 
					 Alcune di queste locomotive Diesel hanno 
					prestato servizio sull’altra analoga ferrovia, a scartamento 
					ridotto, presente a Vienna e realizzata nel 1964: la 
					“DonauParkbahn” nei pressi del ONU Center e della Donauturm.   
					  
					
					La 
					locomotiva diesel D2 (anno 1961) in sosta su un tronchino. 
					  
					
					La 
					locomotiva diesel D4 (anno 1967) nei pressi 
					 
					
					del deposito 
					carbone della stazione Prater Hauptbahnof e . . . 
					  
					
					. . . 
					al traino di 
					una lunga teoria di carrozze "giardiniera". 
					Nel deposito è stata esposta anche la locomotiva ad idrogeno 
					1265.001 frutto di un esperimento sponsorizzato da una 
					industria privata e l’elettromotrice ET B-Wg 
					proveniente dalla ferrovia centrale 
					elettrica di Limberg ed in corso di ricostruzione. Questa 
					elettromotrice sarà alimentata tramite un piccolo gruppo 
					elettrogeno installato a bordo. 
					  
					
					La 
					locomotiva ad idrogeno 1265 001. 
					
					  
					
					
					L’elettromotrice ET B-Wg proveniente dalla ferrovia centrale 
					elettrica di Limberg. 
					A latere 
					della manifestazione era presente l’associazione che 
					gestisce il Museo Ferroviario di Strasshof, pressi di Vienna, con un proprio circuito dimostrativo 
					caratterizzato dallo scartamento di 5 pollici. 
					  
					La 
					riproduzione in scala della locomotiva Diesel 2091.03 delle 
					Ferrovie Austriache  
					
					sul 
					circuito dimostrativo, scartamento 5 pollici, del Museo 
					Ferroviario Strasshof di Vienna.  |