di Andrea Cozzolino

 

chiudi la pagina

 

 

Sono – queste – le prime due strofe di una celebre, spassosissima canzone di Armando Gill – E allora? – che racconta le peripezie di un napoletano che “ci prova” con una signora milanese che però non ha altro scopo che quello di farsi pagare i suoi conti in cambio, forse, di … Ma lasciamo il protagonista della disavventura al suo corteggiamento e andiamo un po’ a verificare cos’era veramente “il tram di Posillipo”. Già, perché in effetti di tram che dal centro cittadino raggiungevano la divina collina, antica sede della scuola epicurea di Sirone e sereno soggiorno di Virgilio, nel 1924 – anno di composizione di E allora? – ce n’erano due, esattamente le linee 1 e 2! Ma procediamo con ordine: nel 1876 cominciava, gestito dalla SATN (Societé Anonyme de Tramways Napolitains) il servizio urbano (ed extraurbano) di tram a cavalli della città di Napoli. E fra le linee concordate tra il Comune e la SATN vi era quella che collegava la Posta con Frisio, a doppio binario tranne la breve tratta terminale dalla Torretta a Frisio.

 

 

Trattoria a Posillipo in una stampa di inizio '900.

A destra, la classica "Posteggia", ovvero suonatori ambulanti

(coll. A. Gamboni).

FRISIO: lo scoglio di Frisio, oggi villa Pavoncelli, un tempo dimora dei signori di Frisjo, poco dopo Palazzo Donn’Anna, sulla salita che conduce verso la collina, celebre un tempo non tanto per la dimora magnatizia quanto per un rinomato ristorante evocato anche nella canzone di Gill:

 

E allor dissi: "È di Napoli?" "No, mi sun de Milan!"

"Fa i bagni qua, certissimo!" "No, mi parto duman...

Vorrei vedere Frìsio, non visto mai finora..."

"Se vuole, io posso..." "Oh, grazie!..."

E s'ammuccaje 'a signora!

 

... a Frìsio ce magnajemo duiciento lire e cchiù...

 

 

 

Cartina con il percorso dei tram risalente al 1915. tra le altre, sono riportate le linee n. 1 e n. 2 (coll. A. Gamboni).

 

 

Biglietto della Linea n. 1 con l'elenco delle principali fermate

(coll. A. Gamboni).

 

 

Il capolinea del 2 a piazza Gesù Nuovo (coll. E. Bevere).

 

Si trattava dunque di una linea molto limitata che, in pratica, superava di poco Mergellina per cui appare logico che il 27 giugno 1880 venisse accordata alla SATN una nuova Concessione, che prevedeva il prolungamento della linea Posta-Frisio alla Villa Canonico a Posillipo. E undici anni dopo, nel ridisegnare il contratto con la SATN, il Comune prevede un’ulteriore estensione fino al così detto “Crocevia di Posillipo”.

 

 

Il raddoppio dei binari della tramvia di Posillipo all’altezza di alcuni noti ristoranti  (coll. E. Bevere).

 

Giungiamo così ai tempi della trazione elettrica: nella convenzione stabilita tra il Comune e la Società belga, all’art. 24, si leggono le linee delle quali è prevista l’elettrificazione, e le prime due in elenco sono: Capo Posillipo-Villa Cappella e Posillipo-Posta-Piazza Sette Settembre. Due linee, dunque, la somma delle quali, cioè la Spirito Santo-Posillipo Capo (7,287 km) viene attivata il 25 gennaio 1902. Il percorso-base era il seguente: piazza Spirito Santo – Posta – via Medina – piazza Plebiscito – via S. Lucia – via Chiatamone – Riviera di Chiaia – Mergellina – via Posillipo – Posillipo Capo. In seguito, la tramvia si sdoppierà in due linee divaricate peraltro solo al capolinea, giacché la n. 1 rimarrà attestata a piazza Sette Settembre, mentre la n. 2 avrà il suo capolinea a piazza del Gesù Nuovo (1) .

Nella tratta collinare la linea era realizzata a semplice binario con alcuni raddoppi lungo la tortuosa salita che conduce a Posillipo; su di essa venivano utilizzate in genere motrici accompagnate da una rimorchiata, almeno a quanto appare dalle immagini che ci sono pervenute, dal che si deduce che erano in servizio su 1 e 2 le vetture “belghe”, sia aperte che chiuse, dotate di motore GE 57 da 100 HP, in grado sia di sopportare il traino del rimorchio che l’acclività della linea. E questo ci suggerisce anche la canzone: se la signora può invitare i passeggeri seduti a stringersi, il tram doveva avere – come appunto le Belghe – posti a sedere longitudinali!

 

Il tram di Posillipo all’altezza di Villa Coruzzolo (coll. A. Gamboni).

 

Tramway in transito dinanzi la Villa Thalberg (coll. A. Cozzolino)

 

Negli anni ’30, però, l’Ente Autonomo Volturno (EAV) – divenuto gestore del servizio tramviario napoletano – provvide a creare una racchetta al capo di Posillipo in modo da poter utilizzare sulle linee collinari le “nuovissime” motrici a carrelli acquistate a metà degli anni ’30, che però solo per un breve periodo furono protagoniste lungo i tornanti della strada di Posillipo perché ben presto sostituite da filobus.

 

 

 

Il retro di un titolo di viaggio tranviario della linea n. 2

(coll. A. Gamboni).

 

 

La “Carrelli” 1003 impiegata sulla linea 2 in sosta al capo di Posillipo (coll. Rizzoli)

Piazza Trinità Maggiore e Piazza Oberdan sono i toponimi assunti dallo stesso luogo prima dell'attuale denominazione di Piazza Gesù Nuovo.

 

 

 

 

 

 

 

 

Ancora due tram a carrelli in servizio sulla linea di Posillipo: 1026 e 1018 (Archivio EAV).

 ________________________

[1] A questi due collegamenti va aggiunta la menzione della lunghissima tramvia 15, che dal deposito “Carlo III” raggiungeva p.zza S. Luigi percorrendo via Foria – via Salvator Rosa – Corso Vittorio Emanuele - Mergellina. Dal centro (p.zza dei Martiri) fin quasi a Posillipo attraverso via Tasso e via Manzoni (Villanova) giungeva poi la tramvia n. 20.

 

chiudi la pagina