
Testo e foto di Giovanni Zampa

L’amico del Clamfer Giovanni Zampa, membro del Museo Feralp di
Bussoleno,
ci trasmette un reportage sui tram di Zurigo, città
elvetica da lui visitata nell'estate 2012.
Sono più le immagini che le parole a parlare.
Pertanto non ci resta
che ringraziarlo e pubblicare i suoi interessanti scatti.
|

I due tipi di vetture nel tratto a 4 binari tra
la Bahnhofstrasse e il fiume Limmat. Il Cobra è con i colori della
Glattalbahn, rete di 3 linee (10,11 e 12) che serve la zona
dell'aeroporto sotto la responsabilità di un'altra società che
affida il trasporto alla VBZ.
|
|
|

Sulla base del “tram 2000” sono state costruite
delle varianti per rendere più flessibile il servizio che su alcune
linee si svolge anche su tratti con discreta pendenza. Qui un
convoglio formato da una 2001-2099 e una 2301-2315, motrice senza
posto di guida alla fermata Bahnhofquai, tra il fronte della
stazione centrale e il fiume.
|
|
|

Questa invece è una 2000 dell'ultima fornitura
(2099-2121) a cui è stato aggiunto un modulo a piano ribassato in
arrivo al nodo di Bellevue dal ponte dove il lago di Zurigo entra
nella Limmat.
|
|
|

Convoglio formato da una 2000 e una 2401-2435
“Pony”, motrice corta senza posto di guida. Fermata Bahnhofquai.
|
|
|

Un Cobra al capolinea della linea 2 a Farbhof.
|
|
|

Il posto di guida della precedente vettura:
sempre l’immancabile volantino per trazione / frenatura. Questo tipo
di vettura ha la classificazione 5/6 perché ha solo 5 coppie di
ruote motorizzate su 6.
|
|
|
|

Vetture
in attesa all'ingresso sud del deposito Kalkbreite: notare la posizione tra due strade percorse ciascuna da
2 linee tramviarie.
|
|
|

Sede del museo dei tram: si tratta di un deposito
non più in servizio nel quale una parte è stata data ad attività
commerciali varie e addirittura un supermercato!
|
|
|

Capolinea urbano della Forchbahn, classificata
S18, a Stadelhofen.
|
|
|

Convoglio della S18 di tipo simile al “Tram 2000”
sui binari cittadini comuni alla linea 11. Le vetture sono
bitensione: 600Vcc in città e 1200Vcc nel tratto extraurbano.
|
|
|

La Forchbahn nel tratto a doppio binario in
campagna. Questa linea è in servizio da 100 anni.
|
|
|

Intermodalità alla stazione Tiefenbrunnen: altro
che le cancellate di Roma Ostiense …. Questo è un altro pianeta!
|
|
|

Per continuare l'esercizio, appoggi in legno.
|
|
|

Cargo-tram e E-tram, per raccolta di rifiuti riciclabili secondo un
calendario ben preciso suddiviso per rifiuti ingombranti o di
origine elettrica/elettronica. Foto ufficiale VBZ
|
|
|

Sempre alla stazione di Tiefenbrunnen fa
capolinea una delle 6 linee di filobus che costituiscono delle
circolari che uniscono le radiali gestite con tram. Da notare che
nella zona centrale non esistono linee di autobus, ma solo trasporti
a trazione elettrica. Sulle linee filoviarie sono in servizio
vetture articolate come quella della foto e altre a doppia
articolazione.
|
|
|

Il pantografo su un fianco dei treni per il
Uetliberg per poter condividere la parte bassa della linea con
un'altra ferrovia alimentata invece nel normale sistema svizzero e
con catenaria centrale.
|
|
|

Una foto che avevo fatto io il 21/08/1991 a fianco della Hauptbahn
di un incidente che aveva coinvolto 3 vetture.
|


|